Dal 28 al 30 settembre la città di Lodi si veste a festa per raccontare le sue eccellenze gastronomiche con l’ottava edizione de Le Forme del Gusto
Un’edizione speciale quella di quest’anno a Lodi per Le Forme del Gusto – Festival delle Eccellenze Agroalimentari. La manifestazione, dedicata ai prodotti e alle tradizioni del Lodigiano e della Lombardia, quest’anno si allarga su tre giorni, partendo dal tardo pomeriggio del venerdì 28 settembre fino alla serata di domenica 30 settembre.

Particolare di una una sfoglia di Burrosa raspadura, prodotto tipico del Lodigiano
Tra musica, delizie culinarie e workshop
La kermesse ruoterà intorno alla grande mostra mercato del gusto nella suggestiva cornice di piazza della Vittoria. Con 50 stand e circa 100 imprese, la fiera avrà anche uno spazio per dibattiti, eventi, show cooking e laboratori. Il tutto arricchito da concerti curati da accademie musicali locali che faranno conoscere gli stili della tradizione e non solo.
Dall’hamburger lodigiano alla raspadura
Piazza Broletto sarà scenario per la mostra mercato dedicata a La carne dei macellai lodigiani. Qui l’associazione dei Macellai di Lodi proporrà venerdì il tipico hamburger lodigiano, realizzato con carne locale e impreziosito dalla tradizionale raspadüra, la trippa alla lodigiana (sabato dalle 11:00 alle 13:00) e, infine, metterà in mostra (domenica dalle 12:00 alle 14:00) una riproduzione della facciata del Duomo di Lodi realizzata con metri e metri di salsiccia lodigiana che verrà poi, ovviamente, gustata.
Show cooking e tour alla scoperta di Lodi
Il calendario di questi tre giorni lodigiani è arricchito anche di tanti laboratori del gusto in piazza della Vittoria. Tra i tanti incontri citiamo l’appuntamento per imparare a fare il gelato artigianale e quello per preparazione delle confetture di stagione. Non mancheranno, inoltre, gli show cooking.
Ecco qualche appuntamento ai fornelli: “Innovare la tradizione: le nuove forme del latte” con lo chef Alessio Ramazzotti del ristorante “La Coldana” di Lodi; “Fantasia in cucina con i prodotti lodigiani”, con lo chef Alessandro Lochi del ristorante “La Mondina” di Marudo (LO). A tutto questo si aggiungono quattro percorsi nella città. Sabato alle 11:00: “Nel cuore di Lodi: il Broletto, piazza della Vittoria, il Duomo e l’Incoronata”; alle 15:00: “I Conventi di San Cristoforo e San Domenico”; domenica alle 11:00 “Quattro passi in centro: dal Romanico al Liberty” e alle 15:00 una nuova visita ai complessi monumentali sedi della Provincia.
Per saperne di più: leformedelgusto.it
Scopri anche:
ll foliage, quando la natura in autunno regala uno spettacolo da non perdere
Festa del Torrone di Cremona, date e appuntamenti
Vigneti, wine-hotel e degustazioni nella Regione del Lago di Costanza