Le informazioni in campo ambientale devono essere fornite in modo attento e preciso.
Spesso ci troviamo a ricevere informazioni sull’ambiente che sembrano e sono solo degli spot, o ancor peggio articoli scritti per valorizzare gli aspetti ambientali di un prodotto ma che poi ad attenti lettori possono essere controproducenti.
La riflessione mi scaturisce da un articolo scritto su un quotidiano di livello nazionale che a pagina intera descriveva un bellissimo viaggio effettuato con un auto elettrica da Milano a Oslo.

Il titolo riportava: “Milano-Oslo sull’auto elettrica 2.200 km costati 350 €….con diesel e benzina avremmo speso molto di più”
Solo da questo titolo, il dubbio è sorto subito ….io con un auto voluminosa diesel (con tre figlie non può essere altrimenti) penso proprio di riuscire a spendere meno. Se considero un consumo piuttosto alto di 10 km/l per effettuare 2200 km ho bisogno di circa 220 litri di gasolio. Con un prezzo medio di 1,9 €/l arrivo ad un costo di circa 420 €. Certo, più che con l’auto elettrica, ma non si tratta certamente di un prezzo eccessivamente più alto come l’articolo faceva pensare.
Approfondisco allora il pezzo… Incomincio a leggere che la guida in elettrico è stata condotta al massimo risparmio, con tratti di veleggiamento e con tratti a velocità costante con minimo dispendio. La perplessità sulla questione aumenta: se guido al massimo risparmio, credo di riuscire a fare ben più di 10 km/l con auto diesel, e quindi sostanzialmente il costo per il viaggio mi diventa lo stesso anche spostandomi con gasolio. I dubbi sulla correttezza dei dati aumentano.
Vado ancora avanti nell’articolo e lo stesso si conclude con la verifica dei prezzi del viaggio su Viamichelin. Il costo dello stesso sarebbe stato di 750€. Provo quindi a verificare questa informazione sempre su viamichelin e scopro che i 750 € derivano da un auto di lusso del medesimo prezzo dell’auto elettrica (stiamo parlando di auto oltre i 120.000 €) ma, come tutti sappiamo, l’auto elettrica costa molto di più in rapporto al diesel della stessa categoria. Per essere corretti avrebbero dovuto confrontarla con un’altra tipologia di auto più attinente a quella usata nel viaggio. Nei 750€ inoltre sono anche inclusi i costi di pedaggio e dei bollini necessari per il viaggio (oltre 100€).
In sostanza il succo è che l’informazione ambientale non dovrebbe essere uno spot ambientale!
Si creano articoli e informazioni che sono pubblicità ambientali ( e magari per case automobilistiche) e non reali verifiche oggettive.
E’ indubbio che oltre al risparmio ambientale dell’utilizzo delle auto elettriche vi è anche un risparmio economico. Ma per dirlo basta affermare che con un auto elettrica di lusso si spende circa 14 € per 100 km mentre con un auto di lusso diesel spendiamo circa 19 €. Quindi il costo per utilizzare un auto diesel è di circa il 35% in più di quella elettrica.
Non è necessario fare spot con dati tirati per i capelli!
Puoi leggere anche AMBIENTE E INFORMAZIONE